Storia dell’Avis
A Milano, nel settembre del 1926, il dott. Vittorio Formentano fa pubblicare, su un giornale della sera, un appello per costituire un gruppo di volontari della donazione. A questo appello rispondono 17 persone che si riuniscono per la prima volta il 15 maggio 1927 e pongono le basi dell’associazione con lo scopo di:
- far fronte alla crescente necessità di sangue;
- avere dei donatori controllati nello stato di salute e nella tipologia del sangue;
- combattere il dilagare della compravendita dello stesso.
L’11 novembre 1929 viene costituita ufficialmente l’Associazione Volontari Italiani del Sangue.
L’AVIS è un’Associazione che riunisce i donatori di sangue, ne coordina l’attività, organizza incontri per divulgare l’idea del dono del sangue e per informare correttamente dell’utilizzo del sangue e dei suoi derivati. Riconosciuta con la Legge 20.5.50 n. 49 è un ente privato di interesse pubblico. Fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale. E’ apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro.
AVIS Pergine – la nostra storia
Nel 1973 con un Direttivo nominato dal AVIS Comunale di Trento inizia la storia del AVIS a Pergine. Questo Direttivo aveva ricevuto l’incarico di costituire la sezione AVIS di Pergine. Ed è così che dal 12.2.1976 inizia la nostra storia ufficiale con la prima assemblea; i soci iscritti sono 37 ed il primo presidente è Giorgio Anderle.
All’inizio i prelievi vengono effettuati a Trento, presso l’Ospedale S. Chiara, poi presso la Banca del Sangue oppure tramite l’emoteca che arrivava a Pergine. Finalmente nel 1988 viene inaugurato il Centro Sangue di Pergine che dava la disponibilità per la raccolta sangue di 3 volte alla settimana. Questa disponibilità si ridusse nel 1992 a 2 volte per settimana, per poi passare ad una sola volta nel 1994.
Un giorno importante per la nostra sezione è il 21 ottobre 1991 quando da sezione di Trento diventiamo AVIS COMUNALE DI PERGINE.
Il 7.12.2001 viene riattivata la seconda giornata di prelievo presso il Centro Sangue di Pergine, ciò è reso possibile grazie alla presenza di un secondo medico spesato da AVIS.
I PRESIDENTI:
- GIORGIO ANDERLE dal 1973 al 1980, vicepresidente Diego Bonvecchio
- ARTURO CASTELLI dal 1980 al 1987, vicepresidenti Cristofoni Mario e Anderle Giorgio
- GIRARDI BRUNA dal 1987 al 1996, vicepresidenti Anderle Giorgio e Castelli Arturo
- GIORGIO ANDERLE dal 1996 al 1999, vicepresidente Salvatore Spadaro
- SALVATORE SPADARO dal 1999 al 2009 , vicepresidente Franco Valcanover
- LUCA PAOLI dal 2009 al 2013 , vicepresidente Mauro Fruet
- MAURO FRUET dal 2013 al 2021, vicepresidente Piva Gianluca
- MICHELE GRETTER dal 2021, vicepresidente Piva Gianluca
L’ATTUALE CONSIGLIO DIRETTIVO E’ COMPOSTO DA:
- MICHELE GRETTER – presidente
- GIANLUCA PIVA – vicepresidente
- FRANCESCO OCHNER – tesoriere
- NADIA PETRI – segretario
- SERGIO ANDREATTA
- SILVANA BROLL
- GIUSEPPE DELLAI
- TIZIANO DONADI
- MAURO FRUET
- MICHELE GRETTER
- ANDREA MARIOTTI
- TIZIANA OSS CAZZADOR
- RICCARDO ROSANELLI
- SALVATORE SPADARO
- STEFANO TAVERNINI
I REVISORI DEI CONTI SONO:
- CARLO FONTANARI
- RICCARDO OSS
- CARMELO PARRELLO